Settembre a Napoli ha una luce dorata che sa di poesia.
E in quella luce, lo scorso 2024, si è celebrato un matrimonio che ha saputo fondere eleganza, sobrietà e profondo amore per la propria terra: la storia di Luisa e Domenico, una giovane coppia di professionisti napoletani che vive a Verona con due bellissimi bambini, ma ha scelto di tornare nella propria città per dirsi sì in un contesto che parlasse d’identità, bellezza e raffinatezza.
Fin dal primo incontro, la loro richiesta era chiara:
“Melina, vogliamo un matrimonio bello, curato nei particolari, elegante ma non stucchevole, durante il quale gli ospiti si sentano coccolati e rilassati. Non vogliamo ostentazione, ma bellezza. E vogliamo che la nostra città, Napoli, sia protagonista.”
Napoli protagonista di una favola
È nata così l’idea di celebrare il loro matrimonio a Villa Doria D’Angri in una delle location più affascinanti ed esclusive della città, a Posillipo. https://www.uniparthenope.it/Portale-Ateneo/villa-doria
Una dimora storica sospesa tra cielo e mare, con il Vesuvio come cornice maestosa e il golfo che accompagna ogni sguardo. Una venue che racconta Napoli con compostezza, armonia e quel tocco di lusso silenzioso che conquista senza rumore.
La cerimonia religiosa si è svolta nella vicina Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo, a pochi minuti dalla villa. Una scelta strategica per garantire agli ospiti un’esperienza fluida e rilassata, senza lunghi spostamenti. Dalla chiesa, già si poteva godere di un panorama mozzafiato, preludio del ricevimento che sarebbe seguito.
Gli sposi e gli ospiti
Luisa è arrivata su un maggiolone bianco vintage, delicata e radiosa in un abito su misura firmato Le Baobab, eccellenza sartoriale partenopea.
Ad anticiparla, il piccolo Antonio — loro figlio — che ha portato le fedi con tenerissima emozione. Domenico l’attendeva all’altare, in una chiesa colma di amici, famiglia, e di quella luce che solo
Napoli può riflettere dentro.
Il ricevimento si è articolato tra le sale storiche della villa, eleganti e finemente decorate, e le terrazze panoramiche, dove si è tenuta la cena, con vista impareggiabile sul golfo. L’aperitivo si è svolto nel piazzale della fontana, tra musica soft e sorrisi rilassati.
Ogni dettaglio, dalla mise en place alla musica, è stato pensato per creare un’atmosfera di calma bellezza, dove nulla fosse eccessivo ma tutto accurato. Un perfetto esempio di quiet luxury wedding: quella forma di lusso che non grida, ma accarezza.
Per gli ospiti arrivati da Verona — molti dei quali alla loro prima esperienza napoletana — è stato un viaggio emozionale dentro la Napoli più elegante, autentica e colta. Una città che sa accogliere con calore, ma anche con stile.
E guardando le foto di questo matrimonio a Villa Doria D’Angri, c’è da chiedersi: può esistere una cornice più vera per raccontare l’amore?
Dettagli di stile
Ogni matrimonio è fatto di emozioni, ma sono i dettagli a renderlo unico e memorabile.
Per Luisa e Domenico, abbiamo voluto raccontare Napoli anche attraverso la stationery, curata in ogni minimo particolare per riflettere l’anima della città.
Ho personalizzato tableau, segnatavolo e welcome sign con elementi decorativi ispirati ai miti e alle tradizioni napoletane: ‘o munaciello, la bella ‘mbriana, Pulcinella, ai tipici amuleti come il curniciello, ma anche strumenti musicali popolari come il mandolino e il triccaballacche.
Una narrazione visiva che ha saputo unire ironia, cultura e raffinatezza, trasformando simboli antichi in un progetto grafico moderno ed elegante.
Le partecipazioni, invece, sono state realizzate da una talentuosa calligrafa, scritte interamente a mano su carta Amalfi, con inchiostro ricavato dal mallo di noce, proprio come si faceva nei secoli passati. A completare, le iniziali degli sposi impresse nella ceralacca manualmente. Un artigianato autentico che ha emozionato già al primo tocco.
A proposito, qui nel blog c’è un articolo che ti parla delle partecipazioni di nozze. https://www.melinamirenghi.it/2021/03/30/partecipazioni-di-matrimonio-co-parliamone/
I fiori
Per l’allestimento floreale, abbiamo scelto una palette dai toni freddi e delicati: azzurro chiaro, lilla, rosa pallido, con accenti di avorio, violetto e un leggerissimo giallo burro.
Il bouquet di Luisa era un vero gioiello botanico, ispirato a quello scelto da Meghan Markle: mughetti, astrantia e astilbe, in perfetta armonia con l’eleganza dell’abito e dell’intero evento. Bravissima Antonella D’Acunzo a realizzare tutto.
La wedding cake, posizionata sullo sfondo della terrazza in notturna, era un tripudio di fiori freschi, accompagnata da giochi di luce sparkular, le fontane fredde, che hanno reso il taglio della torta uno dei momenti più suggestivi della serata.
Chi ci ha aiutato a realizzare tutto
L’accompagnamento musicale è stato curato con estrema attenzione: durante la cerimonia religiosa, un trio composto da violino, organo e soprano ha reso ogni istante carico di emozione, mentre al ricevimento la calda voce di Helen Tesfazghi ha accompagnato gli ospiti con eleganza e intensità.
Alba catering, uno dei più prestigiosi della scena napoletana, ha incantato con una proposta gastronomica che ha unito tradizione e innovazione: dall’aperitivo nel piazzale della fontana alla cena in terrazza, fino al grande buffet di dolci finali, molto apprezzato soprattutto dagli ospiti veronesi.
Senza dimenticare il bar catering, Tanya Future, con una drink list pensata per sorprendere , articolata su due diverse postazioni, aperitivo e dopocena.
Infine, come bomboniera, ogni ospite ha ricevuto un simbolo della città reinterpretato in chiave artistica: un busto stilizzato di San Gennaro, firmato Amagè, che ha saputo racchiudere in sé l’anima devota e creativa di Napoli.
Le fotografie di questo matrimonio a Villa Doria D’Angri, sono del talentuoso Luca Salvemini, capace di cogliere la luce, la bellezza e la poesia di ogni momento.
Io e il mio staff, nell’occasione eravamo in 4, abbiamo coordinato tutto rispettando tempi e modi stabiliti e partecipando all’evento con professionalità e cortesia.
Tornare a casa per dire sì… con Napoli nel cuore
Se vivi lontano, ma il tuo cuore batte ancora forte per la tua terra, forse sogni un matrimonio che non sia solo una festa — ma un ritorno. Un ritorno alle origini, alla famiglia, ai sapori veri, ai panorami che parlano d’infanzia e bellezza.
Organizzo matrimoni per coppie campane che vivono altrove e che scelgono di rientrare in Campania per celebrare l’amore, coinvolgendo amici e ospiti internazionali in un’esperienza unica, elegante e autentica. Dalle ville storiche alle terrazze sul mare, dai rituali più intimi alle grandi celebrazioni, ogni dettaglio sarà curato per far sentire tutti accolti, coccolati… a casa.
Mi occupo di tutto, anche se sei lontano: location, logistica, accoglienza per gli ospiti, cerimonia e ricevimento, affinché tu possa goderti ogni momento senza stress.
Napoli, la Costiera, Sorrento, il Cilento, l’entroterra campano: scegli il luogo che più ti rappresenta, al resto penso io.
Scrivimi: torniamo insieme nella tua terra, per farla scoprire — e amare — anche a chi viene da lontano.
Melina