FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Wedding Planner
(+39) 3383560073it
en

Skip to Content

Category Archives: sposa

Settembre a Napoli ha una luce dorata che sa di poesia.

E in quella luce, lo scorso 2024, si è celebrato un matrimonio che ha saputo fondere eleganza, sobrietà e profondo amore per la propria terra: la storia di Luisa e Domenico, una giovane coppia di professionisti napoletani che vive a Verona con due bellissimi bambini, ma ha scelto di tornare nella propria città per dirsi sì in un contesto che parlasse d’identità, bellezza e raffinatezza.


Fin dal primo incontro, la loro richiesta era chiara:
“Melina, vogliamo un matrimonio bello, curato nei particolari, elegante ma non stucchevole, durante il quale gli ospiti si sentano coccolati e rilassati. Non vogliamo ostentazione, ma bellezza. E vogliamo che la nostra città, Napoli, sia protagonista.”

 

Napoli protagonista di una favola

È nata così l’idea di celebrare il loro matrimonio a Villa Doria D’Angri in una delle location più affascinanti ed esclusive della città, a Posillipo. https://www.uniparthenope.it/Portale-Ateneo/villa-doria

Una dimora storica sospesa tra cielo e mare, con il Vesuvio come cornice maestosa e il golfo che accompagna ogni sguardo. Una venue che racconta Napoli con compostezza, armonia e quel tocco di lusso silenzioso che conquista senza rumore.

 


La cerimonia religiosa si è svolta nella vicina Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo, a pochi minuti dalla villa. Una scelta strategica per garantire agli ospiti un’esperienza fluida e rilassata, senza lunghi spostamenti. Dalla chiesa, già si poteva godere di un panorama mozzafiato, preludio del ricevimento che sarebbe seguito.

 

 

                         

 

Gli sposi e gli ospiti

Luisa è arrivata su un maggiolone bianco vintage, delicata e radiosa in un abito su misura firmato Le Baobab, eccellenza sartoriale partenopea.

Ad anticiparla, il piccolo Antonio — loro figlio — che ha portato le fedi con tenerissima emozione. Domenico l’attendeva all’altare, in una chiesa colma di amici, famiglia, e di quella luce che solo

Napoli può riflettere dentro.

   

             

 

Il ricevimento si è articolato tra le sale storiche della villa, eleganti e finemente decorate, e le terrazze panoramiche, dove si è tenuta la cena, con vista impareggiabile sul golfo. L’aperitivo si è svolto nel piazzale della fontana, tra musica soft e sorrisi rilassati.

Ogni dettaglio, dalla mise en place alla musica, è stato pensato per creare un’atmosfera di calma bellezza, dove nulla fosse eccessivo ma tutto accurato. Un perfetto esempio di quiet luxury wedding: quella forma di lusso che non grida, ma accarezza.

Per gli ospiti arrivati da Verona — molti dei quali alla loro prima esperienza napoletana — è stato un viaggio emozionale dentro la Napoli più elegante, autentica e colta. Una città che sa accogliere con calore, ma anche con stile.

E guardando le foto di questo matrimonio a Villa Doria D’Angri, c’è da chiedersi: può esistere una cornice più vera per raccontare l’amore?

Dettagli di stile

Ogni matrimonio è fatto di emozioni, ma sono i dettagli a renderlo unico e memorabile.

Per Luisa e Domenico, abbiamo voluto raccontare Napoli anche attraverso la stationery, curata in ogni minimo particolare per riflettere l’anima della città.

Ho personalizzato tableau, segnatavolo e welcome sign con elementi decorativi ispirati ai miti e alle tradizioni napoletane: ‘o munaciello, la bella ‘mbriana, Pulcinella, ai tipici amuleti come il curniciello, ma anche strumenti musicali popolari come il mandolino e il triccaballacche.

Una narrazione visiva che ha saputo unire ironia, cultura e raffinatezza, trasformando simboli antichi in un progetto grafico moderno ed elegante.

 

 

                     


Le partecipazioni, invece, sono state realizzate da una talentuosa calligrafa, scritte interamente a mano su carta Amalfi, con inchiostro ricavato dal mallo di noce, proprio come si faceva nei secoli passati. A completare, le iniziali degli sposi impresse nella ceralacca manualmente. Un artigianato autentico che ha emozionato già al primo tocco.

 

                           

A proposito, qui nel blog c’è un articolo che ti parla delle partecipazioni di nozze. https://www.melinamirenghi.it/2021/03/30/partecipazioni-di-matrimonio-co-parliamone/

I fiori

Per l’allestimento floreale, abbiamo scelto una palette dai toni freddi e delicati: azzurro chiaro, lilla, rosa pallido, con accenti di avorio, violetto e un leggerissimo giallo burro.

             

Il bouquet di Luisa era un vero gioiello botanico, ispirato a quello scelto da Meghan Markle: mughetti, astrantia e astilbe, in perfetta armonia con l’eleganza dell’abito e dell’intero evento. Bravissima Antonella D’Acunzo a realizzare tutto.

La wedding cake, posizionata sullo sfondo della terrazza in notturna, era un tripudio di fiori freschi, accompagnata da giochi di luce sparkular, le fontane fredde, che hanno reso il taglio della torta uno dei momenti più suggestivi della serata.

                       

Chi ci ha aiutato a realizzare tutto

L’accompagnamento musicale è stato curato con estrema attenzione: durante la cerimonia religiosa, un trio composto da violino, organo e soprano ha reso ogni istante carico di emozione, mentre al ricevimento la calda voce di Helen Tesfazghi ha accompagnato gli ospiti con eleganza e intensità.

 

Alba catering, uno dei più prestigiosi della scena napoletana, ha incantato con una proposta gastronomica che ha unito tradizione e innovazione: dall’aperitivo nel piazzale della fontana alla cena in terrazza, fino al grande buffet di dolci finali, molto apprezzato soprattutto dagli ospiti veronesi.

Senza dimenticare il bar catering, Tanya Future, con una drink list pensata per sorprendere , articolata su due diverse postazioni, aperitivo e dopocena.

                         

Infine, come bomboniera, ogni ospite ha ricevuto un simbolo della città reinterpretato in chiave artistica: un busto stilizzato di San Gennaro, firmato Amagè, che ha saputo racchiudere in sé l’anima devota e creativa di Napoli.

Le fotografie di questo matrimonio a Villa Doria D’Angri, sono del talentuoso Luca Salvemini, capace di cogliere la luce, la bellezza e la poesia di ogni momento.

Io e il mio staff, nell’occasione eravamo in 4, abbiamo coordinato tutto rispettando tempi e modi stabiliti e partecipando all’evento con professionalità e cortesia.

 

Tornare a casa per dire sì… con Napoli nel cuore

Se vivi lontano, ma il tuo cuore batte ancora forte per la tua terra, forse sogni un matrimonio che non sia solo una festa — ma un ritorno. Un ritorno alle origini, alla famiglia, ai sapori veri, ai panorami che parlano d’infanzia e bellezza.

Organizzo matrimoni per coppie campane che vivono altrove e che scelgono di rientrare in Campania per celebrare l’amore, coinvolgendo amici e ospiti internazionali in un’esperienza unica, elegante e autentica. Dalle ville storiche alle terrazze sul mare, dai rituali più intimi alle grandi celebrazioni, ogni dettaglio sarà curato per far sentire tutti accolti, coccolati… a casa.

Mi occupo di tutto, anche se sei lontano: location, logistica, accoglienza per gli ospiti, cerimonia e ricevimento, affinché tu possa goderti ogni momento senza stress.
Napoli, la Costiera, Sorrento, il Cilento, l’entroterra campano: scegli il luogo che più ti rappresenta, al resto penso io.

Scrivimi: torniamo insieme nella tua terra, per farla scoprire — e amare — anche a chi viene da lontano.
Melina

 

Civil or symbolic marriage for your destination wedding in Italy?

civil or symbolic

 

Let’s talk about the differences between two kind of ceremony : civil or symbolic wedding.

Many foreign couples think they can get married anywhere with a ritual with legal value, perhaps because it is possible in their country.

They then discover, especially when they don’t rely on a wedding planner, that this is absolutely not the case in Italy.

Civil wedding.

First, you need to understand what kind of marriage you want: legally valid? Civil marriage will be recognized in Italy and in their country, but a series of documents is needed to carry it out.

It depends on the country of origin of the couple, but generally there is a need for the help of the wedding planner because it is necessary to legalize them, to make a common declaration with a

sworn translator.

Sometimes they assume they have information from municipal employees, writing them an email some time before. They will hardly get an answer!

Or they think they can receive the appropriate assistance from the municipality, the translator, the celebrant in their language, the reservation of the venue. Nothing more wrong!

This is why it is very important for those who want to get married in Italy with a civil ceremony, to rely on a professional so as not to have legal problems.

Another thing that is often not clear to foreign couples is that the civil ceremony is celebrated in places designated by the municipality.

Normally in the seat of the municipality, which may have a room, a garden or a terrace, or a beach in rare cases, and in very few other places in the area.

Almost never in the villas they choose for the reception, if not minimally.

And all of this has costs to keep in mind: costs for paperwork, for celebrants, interpreters and rental of the venue for the celebration.

 

 

 

Symbolic marriage

Symbolic marriage, on the other hand, is much simpler. It does not require documents, sworn translations, declarations, legalizations. However, it has no legal value, but only sentimental and

emotional value for the couple who choose it.

It can be chosen because you want to get married in a particular place, as one of my couples did some time ago, for example, on the peak of a mountain overlooking

Ravello,  https://www.melinamirenghi.it/2020/11/16/boho-wedding-fra-le-nuvole-in-costiera/ or on a private beach.https://www.melinamirenghi.it/portfolio/e-tante-altre-storie-damore/ 

 

 

Advantages of Symbolic marriage

You can then decide to marry legally in your own country, at another time, or not to marry legally at all if you don’t feel the need to.

Another advantage is precisely that of the location: you can celebrate in private villas, in villas for weddings, on the beach, in the mountains, in a meadow, in a garden, on a terrace…

wherever you dream it (except in places where which there is a declared prohibition)

There are no costs for the documents, but it is still advisable to have a professional celebrant, and, there is still a cost for the rental of the place.

The costs are lower than for a civil marriage, there is more freedom, but, let us not forget, there is no legal value.

I hope I have clarified some important points for choosing the type of destination wedding in Italy:

Did you decide? Civil or symbolic wedding?

For more info you can write me to : info@melinamirenghi.it  or mmdestinationwedding@libero.it

I’m a wedding planner  and i plan weddings in amalficoast ( religious, civil and symbolic weddings )

I wait you  on @matrimonioincostiera on Instagram  https://www.instagram.com/matrimonioincostiera/?hl=it

Melina

 

 

READ MORE

Le chiese più belle per sposarsi a Napoli: il centro storico.

le chiese più belle per sposarsi a napoli.Affresco del Vasari chiesa S. Anna dei Lombardi

 

Le chiese più belle per sposarsi a Napoli sono, a mio parere, per la maggior parte nel centro storico: le chiese  fra i decumani sono fra le più antiche della città . Spesso, nascono su costruzioni pagane preesistenti.

Questa è la zona di Napoli dove sono presenti vestigia romane e greche e alcune influenze addirittura egiziane. Napoli sotterranea è proprio qui. Da una visita accorta si capisce l’evoluzione della città dall’antichità ai giorni nostri.

E’ la zona della quale sono originaria, ne conosco ogni pietra, ma  scopro sempre di cose nuove, ogni volta che ci passeggio con attenzione.

Nelle chiese di cui vi parlo in questo articolo, entro sempre quando posso , perchè sono colme di opere d’arte, e la loro architettura, prevalentemente gotica angioina, mi affascina da sempre.

Venite con me, vi accompagno alla scoperta di alcune di esse.

Sant’Anna dei Lombardi

La chiesa fa parte di un complesso monumentale, quello di Monteoliveto. Fu costruita nel 1411 da un personaggio importante della corte di re Lasdislao di Durazzo , Gurello Origlia, e fu  ampliata da Alfonso I d’Aragona.

La chiesa testimonia lo stretto legame fra corte napoletana e la Toscana. Molti mercanti e banchieri toscani erano in quell’epoca presenti a Napoli. All’interno della chiesa, a navata unica,troviamo la cappella Picolomini e la

cappella  Correale.

Di grande importanza, la sagrestia affrescata dal Vasari, e una fantastica opera in terracotta a grandezza naturale , il ” Compianto sul Cristo morto”, e il suggestivo Ipogeo.

Fantastica chiesa, della quale apprezzo molto anche la facciata esterna,composta da un arco in piperno; nell’atrio gotico è conservata l’edicola sepolcrale di Domenico Fontana.

Se vuoi approfondire , eccoti un video https://youtu.be/IXXPYYpp_gI

sposarsi a Napoli Melina Mirenghi wedding planner Napoli

 

chiese a Napoli wedding planner Melina Mirenghi

 

Chiesa del Gesù Nuovo  o Trinità maggiore

La chiesa del Gesù Nuovo nasce nel 1584 ad opera dei gesuiti, utilizzando la facciata di un palazzo preesistemte in quanto c’era il divieto di erigere nuove costruzioni in città.

La facciata in bugnato che vediamo esternamente, è proprio del palazzo Sanseverino dei principi di Salerno. C’è una leggenda sui segni che appaiono su alcune pietre della facciata. La conosci?  https://youtu.be/wzWSg_wuauM

 

E’ una chiesa barocca piena di testimonianze artistiche: da Solimena a Corenzio, da Luca Giordano a Fanzago, a Ribeira. Io trovo fantastico anche  l’altare con lunghissime balaustre e la pavimentazione della navata centrale,

oltre alla cupola ricostruita nel 1786.

All’interno è presente anche  la tomba di San Giuseppe Moscati, il medico santo.

 

Chiesa del gesu' Nuov matrimoni Napoli

Le chiese più belle per sposarsi a Napoli : Gesù nuovo

Santa Chiara

Santa Chiara fa parte del complesso monumentale omonimo, costruito nel centro storico di Napoli nel 1310. Re Roberto d’Angiò e Sancia di Maiorca, lo fecero realizzare costruendo due conventi, uno per le clarisse e uno per i

francescani.

La chiesa , oggi ci appare come era in origine. Infatti vediamo una chiesa in stile gotico con una facciata semplice nella quale si trova un bellissimo rosone traforato. Nel 1700 la chiesa subì una trasformazione, come molte altre

chiese napoletane,  diventando barocca. Fu poi distrutta durante i bombardamenti del 1943 e, quando fu ricostruita, si decise di farlo rispettando il suo stile originario.

La chiesa è molto grande, in unica navata e con dieci cappelle, fra le quali quelle dei re Angioini e Borboni. Approfondisci qui   https://youtu.be/zWXW-6W6Pk0

Proprio per la sua maestosità e gtamdezza, te la consiglio se avrai motlti ospiti al tuo matrimonio, altrimenti risulterà dispersiva.

Nel complesso monumemtale è presente anche il bellissimo chiostro maiolicato e l’antico refettorio che possono ospitare eventi, anche ricevimenti di nozze.

Le chiese più belle per sposarsi a Napoli : Santa Chiara

wedding planner per chiesa a Napoli

 

 

San Lorenzo

è una chiesa importantissima, con una facciata  sanfeliciana affacciata sull’odierna piazza San Gaetano, un tempo agorà romana. Ma è anche una chiesa “romantica”, perchè pare che qui Boccaccio incontro’ la sua Fiammetta,

verosimilmente Maria d’ Aquino figlia, del re Roberto d’Angiò.

La chiesa nasce nel 1300 ed è in stile gotico, con unica navata su pianta a croce latina. All’interno testimonianze artistiche che vanno da Giotto a Fanzago, a Mattia Preti, a Tino da Camaino.

Tramite la chiesa, si può accedere anche ai resti della chiesa paleocristiana e a varie costruzione di epoca romana, come l’Aerarium, il Macellum, il Carcer, la Basilica, la Curia l’Acquedotto.

Di questa chiesa amo la maestosità degli archi che disegnano gli spazi interni e il gioco della luce che passa dalle  vetrate sull’abside.

Ne vuoi sapere di più?https://youtu.be/bin6yPJpMas

Le chiese più belle per sposarsi a Napoli : San Lorenzo

Queste alcune notizie ed immagini relative ad alcune delle chiese più belle per sposarsi a Napoli. Ma il criterio di scelta, o i criteri, per dirla meglio, quali sono ? Solo i canoni estetici ?

Nel caso di una scelta per un matrimonio, la disamina da fare è complessa. Te ne ho già parlato in un altro articolo del blog di qualche anno fa . Rileggilo e ti sarà tutto più chiaro .

Ti lascio il link. Buon lettura.

https://www.melinamirenghi.it/2020/03/11/scelta-della-chiesa-matrimonio/

Nelle prossime pubblicazioni, ti parlerò di altre chiese di Napoli. Se ti interessa avere notizie più approfondite riguardo alla celebrazione dei matrimoni, scrivimi e ti risponderò volentieri.

 

 

READ MORE

Matrimonio in costiera : il mio ultimo shooting.

matrimonio in costiera melina mirenghi

FOTO FRANCESCO MANTINO

Un matrimonio in costiere giovane e colorato.

Sentivo la mancanza di un matrimonio in costiera. Quest’anno la primavera è volata, anzi, ci è stata rubata. Però noi wedding planners, anche se impossibilitate a lavorare nel senso classico del termine, non siamo state con le mani in mano. Ognuna di noi aveva un progetto nel cassetto e, alla ripresa delle attività, ci siamo messe in moto per realizzarli. Il mio progetto è stato, come spesso accade, ispirato dal paesaggio e alla location.

READ MORE

Bellezza : consigli per la sposa.

Eh si, sfruttatemi, ci sto. Anni fa facevo l’estetista, mi occupavo molto spesso delle spose che arrivavano da me  in vista del matrimonio come nuove clienti , o lo erano già da tempo. Molto spesso erano giovani donne che conoscevo da quando andavano alle superiori. Fate due conti…sono stagionatella  ,vero, ma ho tanta tanta esperienza! E’ proprio la mia esperienza come estetista che mi porta,anche adesso,a dare suggerimenti di bellezza alle mie spose.Lo fanno persone che non hanno titoli , non posso farlo io?

READ MORE

Abiti da sposa: il vero Paradiso!

La location della sfilata di abiti da sposa

Quando ho ricevuto l’invito alla sfilata  di abiti da sposa  dello stilista Gianni Molaro, ho apprezzato molto la scelta della location, ed ho immaginato, conoscendo l’estro e l’amore per l’arte di Gianni, che la sua sfilata sarebbe stato un evento imperdibile. E così è stato!

Siamo stati accolti nel grande salone circolare del Salone Margherita dopo aver attraversato i corridoi in stile pompeiano. Un tripudio di marmi , colonne e bellezza.https://it.wikipedia.org/wiki/Salone_Margherita_(Napoli)

Ma la vera bellezza doveva ancora arrivare.

Il Paradiso dantesco

La sfilata di abiti da sposa e cerimonia 2020 di Gianni Molaro, è stata ambientata nel Paradiso dantesco.

La prima figura che ci è venuta incontro è stato proprio Dante, accompagnato da una Beatrice luminosissima in abito da sposa. Tutti gli abiti, 30 modelli diversi, hanno come denominatore comune la luce, data da splendori, riverberi, bagliori , iridescenze, realizzati unicamente attraverso sapienti e pregiati ricami , con perle e cristalli, dalle mani esperte di ricamatrici campane.

Non mancano scollature sensuali, trasparenze e spacchi, per una sposa luminosa e femminile come quella di Gianni Molaro.

Abiti sartoriali ma dal costo accessibile perchè, come ci dice lo stesso Gianni ” I miei abiti sono un lusso accessibile. Possiamo definire lusso tutto cio’ che viene realizzato a mano con materiali pregiati. molto spesso dei grandi investimenti pubblicitari, o degli atelier sfarzosi, portano a quadruplicare il prezzo di un abito. I materiali che io uso sono gli stessi di quelli delle griffes altisonanti, e l’opera delle mie sarte e ricamatrici è pari a quella delle sarte di Dior o Chanel ad esempio.

Io abbatto i costi di gestione, per rendere i miei abiti alla portata di tante spose!”

Ma la sfilata ci ha riservato anche due sorprese. La prima, in apertura: una capsule collection di abiti eleganti pret- à – porter che a me sono particolarmente piaciuti perchè adoro l’accostamento giallo/viola e le linee degli abiti tunica.

Il finale della sfilata

La seconda sorpresa è stata il gran finale, con l’abito di Gianni piu’ spettacolare: quello che ha realizzato quest’anno per una sua sposa, e proprio lei lo ha indossato in sfilata . Lo avrete visto sicuramente , ha fatto molto parlare di sè ed è stato visualizzato tantissimo.

“ Per realizzarlo sono stati impiegati sei mesi di lavoro; è stato cucito e ricamato con milioni di cristalli d’oro. Ho voluto creare quest’abito prezioso e spettacolare per omaggiare un vero e proprio gioiello artistico ed architettonico della nostra Campania: il duomo di Amalfi”, ci racconta Molaro.

E io l’ho apprezzato tantissimo già quando l’ho visto la prima volta, con la sposa che saliva le scale della Cattedrale di Sant’Andrea ad Amalfi, luogo al quale sono molto legata e in cui ho organizzato molti matrimoni negli scorsi anni.

Il decoro della coda dell’abito riprende la facciata del Duomo, e precisamente le arcate , le polifore neomoresche dell’atrio di Errico Alvino  (beccatevi la wedding planner appassionata di arte e  architettura!)

Suggestive musiche d”atmosfera, e da un corpo di ballo che ci ha affascinato con i suoi movimenti coreografici, hanno accompagnato tutto lo show.

Cosa altro dire?

Gianni Molaro non lo scopro certo io, è uno stilista apprezzato oltre che un personaggio televisivo. Da qualche anno, infatti, nella trasmissione ” Detto Fatto” ci fa assistere alle sue trasformazioni di abiti da sposa che spesso passano da madre a figlia.

Gianni è una persona squisita, disponibile , amante dell’Arte. Andare nei suoi atelier è un’esperienza coinvolgente perchè lavora fra sculture e dipinti di pregio e bellezza, sia di arte sacra che profana.

E per me è sempre un piacere ritornarci , per la sua accoglienza e per i suoi abiti.

Questo il suo sito :

http://www.giannimolaro.it/

Alla prossima sfilata, grazie Gianni .

READ MORE